Il mio bambino ha la lingua bianca: cosa sapere

Avete aperto la bocca del vostro bambino per controllare che avesse lavato bene i denti e improvvisamente qualcosa vi ha allarmato: ha la lingua bianca !

Le cause possono essere diverse, ma le più frequenti in età pediatrica sono tre: la candidosi, la lingua bianca villosa e la lingua a carta geografica.

Lingua bianca: le cause

La candidosi, più spesso nota come “mughetto“, è un’infezione estremamente comune, in particolar modo tra i neonati (anche a causa dell’immaturità del sistema immunitario dei più piccoli), che causa irritazione all’interno ed all’esterno della bocca. Questa malattia viene causata dal micete Candida Albicans che trova vita facile in particolari condizioni, quali l’assunzione di antibiotici e di cortisonici per via inalatoria, il diabete o, in generale, tutte quelle situazioni di particolare stress psicofisico che possono indebolire l’organismo.

L’infezione ha inizio con un arrossamento della mucosa orale che diventa brillante e dolente. Il colore bianco è dato da piccole placche, facilmente asportabili con una garzina, che presentano anche un caratteristico odore molto simile a quello del lievito di birra. Alla lingua bianca può accompagnarsi ad una sensazione di bruciore e fastidio. Spesso i neonati trovano difficoltà ad alimentarsi.DD_dal dentista_Il mio bambino ha la lingua bianca cosa sapere

La candidosi può passare autonomamente in alcuni giorni, oppure essere trattata con antimicotici topici.

La lingua villosa è riconoscibile per la formazione di una patina bianco-giallastra sul dorso della lingua causata da un’irritazione della sua superficie, che porta all’ipertrofia e all’allungamento delle papille filiformi che sono normalmente presenti sulla superficie della lingua.
Solitamente è causata da una cattiva igiene orale, ma può insorgere anche dopo febbre, influenza o terapie antibiotiche prolungate.
Si risolve spontaneamente dopo il miglioramento dello stato di salute generale del vostro bambino, senza mai sottovalutare una corretta igiene orale.

La lingua a carta geografica, spesso presente nei bambini al di sotto dei 10 anni e nelle donne, è un’infiammazione cronica benigna che porta alla desquamazione della lingua. La mucosa si presenta cosparsa di chiazze rosse dai contorni sinuosi e con margini leggermene rilevati da un orletto bianco; le dimensioni possono variare da pochi millimetri a diversi centimetri. È una lesione solitamente asintomatica che può presentare bruciori a contatto con cibi piccanti, acidi o speziati. Regredisce solitamente nel giro di giorni o al massimo di settimane e non richiede terapia.

E’ ovviamente necessario portare subito il vostro bambino dal pediatra o dal dentista, affinché venga eseguita una rapida e corretta diagnosi e venga individuato il più adeguato trattamento per il caso specifico.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × 4 =