Punto 4: Spazzolare non basta, bisogna adoperare anche il filo interdentale!
Per avere denti puliti anche nei punti di contatto è davvero fondamentale che si utilizzi il filo interdentale; nel caso invece abbiate corone, ponti, o faccette potrebbe essere senza dubbio comodo adoperare un filo particolare, dotato di una punta rigida e di una spugnetta in grado di pulire al di sotto del margine di queste strutture. Questo speciale filo è prodotto da diverse ditte che si occupano di igiene orale, può essere molto comodo per rimuovere quegli accumuli di placca, che in alternativa crescerebbero fino a causare infiammazione delle gengive, sanguinamento e dolore.
Detto dell’importanza del filo interdentale è anche importante ricordare che per avere davvero una bocca sana bisogna sempre lavarsi i denti almeno due volte al giorno, per almeno 2 minuti , magari con uno spazzolino ( manuale o elettrico che sia) sempre dotato di setole molto morbide, per evitare di provocarsi delle abrasioni per il troppo sfregamento.
L’azione di rimozione della placca, tramite rimozione meccanica, è l’unico modo per eliminare i batteri che possono causare carie e malattia ai tessuti di supporto del dente. Se la placca dentale non viene rimossa, i batteri al suo interno si nutrono degli zuccheri presenti in alcuni cibi e bevande e possono provocare davvero dei disastri!
Punto 5: Migliorare la dieta, ridurre gli snack aiuterà anche il tuo cavo orale
Ogni volta che mangi alcuni cibi e bevi alcune bevande nutri i batteri che vivono introno ai tuoi denti e che possono creare carie dentale. Ogni volta che si introducono zuccheri complessi, i denti vengono esposti alla produzione di acidi che attacca lo smalto, cioè lo strato più esterno dei denti, esponendo così la dentina, un tessuto molto più delicato e che una volta aggredito provoca più facilmente dolore e fastidio in risposta a stimolazione al freddo e agli zuccheri presenti nei cibi.
Gli acidi vengono prodotti sempre più spesso a seconda della quantità ma anche della frequenza con cui vengono consumati i cibi. Infatti se non si attende un tempo sufficiente ( almeno 4 ore), l’acidità presente in bocca è tale da far avvenire un prolungato attacco ai denti, che li indebolisce sempre di più.
Pur non essendo un rimedio sufficiente, un qualche aiuto alla gestione della salute orale può essere dato dallo xylitolo; alcuni chewing-gum hanno all’interno questa sostanza che ha un’azione blandamente protettiva nei confronti dei nostri denti.
Punto 6: Se fumi, smetti! Per avere una bocca sana ma soprattutto per la tua salute generale
Il fumo, il tabacco, le sigarette, i sigari, le pipe e qualsiasi altro prodotto del genere causano danni irreparabili al corpo, oltre a dare dipendenza. La nicotina è un qualcosa da cui è difficile disintossicarsi perché agisce su alcuni recettori presenti nel nostro cervello, dona una sensazione diversa a ciascuno di noi, appagando e sanando ansie e stress diversi.
Ma quello che chiede in cambio sono anni di vita, il nostro fiato, battiti del nostro cuore, milioni di euro spesi all’anno per curare i danni da fumo, organi e interventi ( senza contare che risparmiando i soldi spesi per un pacchetto di sigarette al giorno, cioè circa 5 euro, ci si potrebbe regalare vacanze e persino un automobile dopo qualche anno. In un anno il risparmio è di circa di 2000 euro).
Inoltre il fumo causa grossi danni al cavo orale, è impossibile avere realmente una bocca sana e dei denti puliti se non si riesce a smettere di fumare; il fumo altera i batteri della bocca e li rende più aggressivi, i danni da fumo immediati sono le macchie che si possono vedere, che lasciano denti gialli e brunastri, mentre a lungo termine la parodontite (o piorrea), cioè la progressiva perdita d’osso introno ai denti è una virtuale certezza.
I denti diverranno via via più deboli, mobili e infine verranno persi.
Punto 7: visite regolari dal dentista per una bocca sana!
Solo il dentista è nella posizione ottimale per valutare a 360° cambiamenti che possano avvenire nel bocca, allora perchè non dargli l’opportunità di curarvi.
Recarsi dal dentista almeno 1 volta all’anno permette di mantenere i denti puliti, riscontrare eventuali problemi sul nascere e affrontarli rapidamente risparmiando tempo, paura del dentista e denaro.