Chi è e come si forma il dentista

Il dentista (o odontoiatra) è una di quelle figure con cui, per quanto a volte temuta, tutti prima o poi ci dovremo relazionare nel corso della vita. Cerchiamo dunque di capire di che tipo di professionista si tratti e quali siano le sue reali competenze.

Cominciamo con lo sfatare un primo mito: il dentista non è un tecnico. Non esistono scuole di specializzazione o corsi professionalizzanti autorizzati a formare questa figura.

DD_dal dentista_chi è e come si forma il dentistaLa formazione del dentista

Il dentista è un medico.

Nulla di strano in realtà, se si pensa che stiamo parlando di qualcuno in grado di eseguire anche complicate operazioni con bisturi e anestesia. Quindi, come ogni medico, anche l’odontoiatra deve conseguire una laurea.

Il Corso di Laure Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria ha attualmente una durata di sei anni. Per accedervi non è sufficiente fare l’iscrizione come per altri ambiti universitari, ma è necessario superare un test nazionale molto difficile e selettivo. Solo pochissimi studenti, meno di 800 ogni anno in tutta Italia, vengono ammessi. In questo modo si cerca di garantire la miglior preparazione possibile ad ogni aspirante camice bianco, che viene seguito e formato con più attenzione rispetto ad un normale studente.

Ora siamo pronti a sfatare un secondo mito: gli studenti di Odontoiatria non studiano solo la bocca e i denti. I primi anni seguono un programma molto simile a quello del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (in cui vengono formati gli altri medici), sostenendo esami come anatomia, fisiologia, farmacia e neurologia. Solamente la seconda parte del loro percorso di studi è focalizzata sul cavo orale.

Per completezza, è necessario sfatare anche un terzo mito: i dentisti non sono tutti uguali. Anche per questo professionista, come per ogni altro medico, esistono vari corsi di specializzazione. I sei anni di studi non sono necessariamente la conclusione di un completo percorso formativo. Ogni odontoiatra può, a seconda dei propri interessi, decidere di approfondire le proprie conoscenze in un determinato ambito. Non tutti i dentisti ad esempio si occupano di ortodonzia (ebbene sì, chi mette gli apparecchi deve essere necessariamente un dentista laureato!) oppure di chirurgia. Per questo non stupitevi se, in caso di DD_dal dentista_chi è e come si forma il dentistaparticolari necessità, il vostro dentista dovesse suggerirvi di rivolgervi ad un suo collega: la collaborazione tra professionisti può essere fondamentale per la buona riuscita della cura del paziente.

Nessuna delle altre figure che potreste incontrare all’interno dello studio dentistico potrà mai sostituirsi all’odontoiatra! Assistenti alla poltrona, igienisti dentali e odontotecnici hanno la propria formazione e le proprie competenze, ben diverse rispetto a quelle del medico e con lui non si devono

mai confondere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 + 7 =