Domande frequenti

Chi è l’odontotecnico?

Un odontotecnico è un tecnico diplomato presso un preciso istituto professionale. Collabora con l’odontoiatra. È principalmente addetto alla realizzazione di manufatti protesici.

Chi è un (odontoiatra) abusivo?

Un abusivo è un soggetto privo delle competenze e delle qualifiche necessarie per svolgere la professione e che, nonostante ciò, lavora come odontoiatra. Si configura così, appunto, il reato di esercizio abusivo della professione.

Come posso assicurarmi che il mio dentista non sia un abusivo?

Se avete dei dubbi, chiedete di vedere il diploma di Laurea e l’iscrizione all’Albo degli Odontoiatri. Conoscendo l’Ordine provinciale di appartenenza, si potrà risalire al professionista anche dal sito portale.fnomceo.it

Come si chiamano i diversi tipi di denti?


Una dentatura completa è fornita da un totale di 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari.

Come si diventa dentisti?

Frequentando il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Cosa causa la lingua bianca?

Si tratta di una condizione che può riscontrare nei fumatori o in casi di squilibrio della flora batterica della bocca.

Cos’è il rialzo di seno mascellare?

È una tecnica di chirurgia implantare. Si ottiene spazio per posizionare impianti a scapito di una cavità dell’osso mascellare, il seno appunto.

Cos’è la candidosi orale?

Si tratta di un’infezione persistente causata da un fungo, detto Candida. Oltre che nella bocca, può presentarsi in aree del corpo quali i genitali.

Cos’è la dentina?

La dentina è uno dei tessuti duri del dente. Si trova al di sotto dello smalto e può essere legata all’ipersensibilità dentinale.

Cos’è la gengivite?

Si tratta di una condizione infiammatoria cronica, caratterizzata da sanguinamento gengivale. Può predisporre condizioni più gravi per la salute orale.

Cos’è la perimplantite?

Si tratta di una condizione di infiammazione cronica che può portare alla perdita degli impianti dentali.

Cos’è lo smalto?


È il tessuto più duro del dente e dell’intero organismo. Ciononostante, può essere soggetto alla carie.

Cos’è un ascesso?


In odontoiatria, l’ascesso è una condizione di importante infiammazione a carico di un dente. Si caratterizza per dolore forte e improvviso, sensibilità e gonfiore.

Cos’è un bite?

Si tratta di un dispositivo realizzato per adattarsi alle arcate dentarie del paziente. Può essere utilizzato per diversi scopi, quale ad esempio il trattamento di disordini dell’articolazione.

Cos’è un dente?

Il dente rappresenta l’unità masticante della bocca. A seconda della sua forma, svolgerà una funzione differente.

Cos’è un impianto?

Si tratta di una radice dentale artificiale. Inserita chirurgicamente all’interno dell’osso mascellare, vi si integra e può sorreggere diversi tipi di protesi dentali.

Cos’è una carie?


La carie è la malattia demineralizzante dei tessuti duri dentali. Comunemente associata al consumo di zuccheri (si tratta comunque di una semplificazione), può portare danni irreversibili al dente.

Cos’è una diga?


La diga è un sottile foglio, generalmente di gomma, utilizzato per isolare il campo di lavoro del dentista all’interno della bocca. Può migliorare sensibilmente la qualità delle procedure.

Cos’è una lesione orale?

“Lesione” è il termine generico che identifica un processo di malattia a carico della mucosa orale.

Cosa sono i denti da latte?

Sono denti temporanei che si trovano nei bambini e che, con l’età, sono destinati a cadere per far posto ai denti permanenti.

Cosa sono i denti del giudizio?

È il nome colloquiale con cui si identificano gli ultimi molari permanenti. Sono così chiamati per via dell’età relativamente avanzata a cui spuntano.

Cosa vuol dire bruxismo?

Semplificando, si definisce “bruxismo” l’abitudine, anche incosciente, di digrignare i denti.

Dentista e odontoiatra sono la stessa figura?

Sì, i termini sono sinonimi.

Dentista e odontotecnico sono la stessa figura?

No, uno possiede una laurea magistrale a ciclo unico, l’altro segue un percorso di formazione non universitario.

Devo fare una pulizia dei denti dal dentista anche se lavo correttamente i denti tutti i giorni?


Sì, è necessario eseguire periodicamente una igiene professionale per salvaguardare la propria salute orale. Generalmente, l’igiene professionale è consigliata due volte l’anno.

Devo lavare i denti tutti i giorni?

Sì, è fondamentale per una corretta salute orale lavare i denti almeno due volte al giorno.

Devo usare il filo interdentale tutti i giorni?

Sì, è necessario passare il filo interdentale ogni volta che si lavano i denti per garantire una buona igiene orale.

I denti da latte vanno curati anche se poi cadono?

Sì, è importante preservarne l’ottimale stato di salute per salvaguardare i denti definitivi.

Il chirurgo orale è un dentista?

Sì, un dentista che si occupa prevalentemente di chirurgia, può essere o non possedere un titolo di specializzazione.

 

Il mio dentista ha una laurea in medicina e non in odontoiatria: è un abusivo?

No, purché abbia conseguito la laurea prima del 1984, dopo la quale l’istituzione del corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria e la legge obbligano ad aver frequentato tale corso per diventare dentista.

L’assistente alla poltrona e l’igienista dentale sono la stessa figura?

No, l’igienista dentale può eseguire le igieni e altre procedure, l’assistente alla poltrona può solamente assistere il dentista mentre lavora e si occupa della sterilizzazione degli strumenti.

L’assistente alla poltrona può eseguire igieni dentali?

No

L’odontoiatra può eseguire i trattamenti di competenza dell’igienista?

Sì, ma non viceversa.

L’ortodontista è un dentista?

Quanti denti ci sono in bocca?

20 denti da latte, a cui seguono 32 denti nella dentatura permanente.

Si può trattare il bruxismo?

Esistono strategie terapeutiche atte a prevenire e trattare questa condizione.