Ortodontista: chi è? In cosa differisce dal dentista

L’Ortodontista è un dentista che, dopo il normale percorso di studi di sei anni (per maggiori informazioni leggi qui), ha deciso di specializzarsi in Ortodonzia, ovvero quella branca dell’odontoiatria che si occupa in maniera specifica di problemi di allineamento e malocclusione dentale e scheletrica.

La specializzazione in Ortodonzia, o Ortognatodonzia, è un percorso formativo che dura tre anni e che prepara gli odontoiatri ad affrontare efficacemente tutte le problematiche di malocclusione o di errato allineamento dei denti che possono interessare sia i bambini che gli adulti.DD_dal dentista_ apparecchio_ortodontista

L’Ortodontista si occupa della diagnosi, della prevenzione e del trattamento delle anomalie dentali e facciali, guidando un corretto sviluppo cranio-facciale nei più piccoli e ristabilendo una corretta funzione ed estetica della cavità orale. Può lavorare in un proprio studio privato, oppure collaborare con diversi studi odontoiatrici che non possiedono tale figura professionale.

La pratica ortodontica consiste essenzialmente in due tipi di terapia:

  • Terapia chirurgica: estrazione dei denti che ostacolano l’allineamento e la corretta articolazione degli altri o la giusta posizione dento-facciale.
  • Terapia meccanica: realizzazione di diversi tipi di apparecchi studiati appositamente per il singolo paziente. Gli apparecchi possono essere attivi (agiscono direttamente con la loro forza quando attivati), oppure passivi (sfruttano le forze masticatorie).

Soprattutto per i bambini, è molto importante eseguire una visita di controllo dall’Ortodontista, il quale terrà sotto controllo il loro sviluppo e, in caso di necessità, potrà intervenire tempestivamente prevenendo complicazioni future.

La visita può essere effettuata dai 3 ai 6 anni, quando in bocca sono ancora presenti tutti i denti da latte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici + sedici =