Perchè è importante curare i denti da latte

DD_dal dentista_ Perchè è importante curare i denti da latteLa salute dei bambini e la cura dei denti da latte, si sa, è un argomento estremamente delicato che va tenuto in particolare considerazione e affrontato con buonsenso.

Nessun bambino potrà imparare a prendersi adeguatamente cura della sua bocca, se prima i genitori non comprenderanno l’importanza di fare attenzione all’igiene orale fin dai primissimi anni di vita.

Molti genitori non sanno quando iniziare a portare il proprio bambino dal dentista. Si è diffusa l’erronea convinzione che, essendo destinati a “cadere” per loro stessa natura, i denti da latte non necessitino delle medesime cure dei denti permanenti. Le ragioni che invece dovrebbero spingere un adulto a porre ancora più attenzione all’igiene orale del figlio sono numerose e tutte importanti per la sana crescita del piccolo.

Vediamo dunque alcuni dei principali motivi per cui igiene orale quotidiana e periodiche visite dal dentista sono tanto importanti.

Per prima cosa, anche se può sembrare banale, una sana dentatura permette al bambino di masticare agevolmente, dando inizio alla prima fase della digestione che avviene proprio in bocca, aumenta la sua autostima favorendone la socializzazione con i coetanei e gli permette di parlare meglio, pronunciando correttamente molte consonanti (come avviene negli adulti). Sono state descritte la dentatura degli adulti e dei bambini in questo precedente articolo, in cui veniva mostrato come si identificano i singoli elementi dentari.DD_dal dentista_ Perchè è importante curare i denti da latte

I denti da latte servono da “segnaposto” per quelli definitivi. Un dentino perso in età precoce per trauma o mancanza di igiene potrebbe infatti far spostare quelli vicini, permettendo loro di “allargarsi” nello spazio rimasto vuoto e bloccando così l’uscita del permanente sottostante.

Allo stesso tempo, la perdita precoce potrebbe compromettere la corretta crescita delle ossa della mascella, dando origine a malocclusioni (chiusure sbagliate della bocca) e abitudini viziate difficili da correggere nell’adulto.

Non correre immediatamente ai ripari in presenza di una carie in un dente da latte può creare diverse complicanze: per prima cosa, le carie nei bambini si diffondono più rapidamente, a causa della diversa mineralizzazione del dente, e giungendo alla polpa causano fastidiose fitte che non possono essere ignorate. Una carie profonda che giunge alla polpa può dare origine ad infezioni e dolorosissimi ascessi che dovranno essere tempestivamente curati per prevenire ulteriori complicazioni.

Curare i denti da latte ha effetto anche sui permanenti…

Inoltre la presenza di carie crea un ambiente ricco di batteri che potrebbero intaccare anche i denti definitivi sani che stanno aspettando di prendere il loro posto all’interno della bocca.

In fine, bisogna sempre ricordare che portare regolarmente un bambino a fare controlli dal dentista, eseguendo trattamenti precoci, poco invasivi e non dolorosi, darà origine ad un sano rapporto medico-paziente, evitando che vostro figlio viva con paura le visite o rifiuti terapie future a causa di un’esperienza dolorosa vissuta nello studio medico quando era ancora piccolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 + 18 =