In un bambino sono molti i fattori da analizzare per capire quale sia il rischio di presentare una carie dentale. Puoi trovare qui la prima e la seconda parte del test
Valutare la carie dentale nel bambino 8: il vostro bambino è in fase di trattamento ortodontico?
No – da basso a moderato rischio
Sì – Alto rischio
I breckets e l’apparecchio rendono più difficile pulire i denti. Se il cibo rimane incastrato sotto l’arca o tra i denti, la placca che si forma può portare a carie. L’ortodontista potrà raccomandare che il bambino utilizzi un collutorio al fluoro o l’applicazione di un gel al fluoro ogni giorno. Questo può contribuire a rafforzare i denti e difenderli dalla carie dentale.
Valutare la carie dentale nel bambino 9: il vostro bambino ha bisogno di cure particolari di salute o di routine assumere farmaci?
No – da basso a moderato rischio
Sì – Alto rischio
Situazioni particolari possono rendere il bambino maggiormente esposto allo sviluppo di carie dentale. I bambini con difficoltà fisiche o mentali possono avere particolari difficoltà nella pulizia dei denti e per questo possono avere bisogno di più aiuto o supervisione.
In questi casi potrebbe essere utile considerare spazzolini da denti a batteria, che non richiedono movimento complessi. Alcuni devices poi permettono di passare il filo utilizzando una mano sola e semplificando molto la tecnica di utilizzo.
Alcuni farmaci possono rendere più probabile che il bambino sia suscettibile a carie dentale.
Valutare la carie dentale nel bambino 10: Il bambino è di età superiore ai 3 anni e sta utilizzando ancora il biberon?
No – da basso a moderato rischio
Sì – Alto rischio
I bambini che ancora utilizzano il biberon dopo i 3 anni d’età, hanno un rischio maggiore di sviluppare carie se la bottiglia contiene un liquido diverso dall’acqua. Quando i denti di un bambino sono costantemente esposti alle bevande che contengono zuccheri, i batteri del cavo orale producono acidi, che possono causare danno ai denti. Più volte al giorno i denti di un bambino sono coperti da una bevanda zuccherata, più alto è il rischio di un grave deterioramento.
Per questo è importante incoraggiare i bambini a bere da una tazza quando si avvicina il loro primo compleanno. I neonati devono essere svezzati dalla bottiglia a 12 a 14 mesi di età.
In conclusione tanto maggiore sarà il numero di risposte “negative”, cioè che evidenziano il rischio di carie, maggiore attenzione andrà fatta per migliorare la situazione orale del bambino e maggiori consulti con il dentista e l’igienista saranno da pianificare.